Webcam

Gran Vernel

Dettagli

Marmolada

Dettagli

Immagini

Dettagli

Capanna Punta Penia


Chi più alto sale, più lontano vede.
Chi più lontano vede, più a lungo sogna.
(Walter Bonatti)

Ed eccoci giunti a Punta Penia, la cima della Marmolada a 3343m, la vetta più alta delle Dolomiti. Che tu la raggiunga attraversando il ghiacciaio, percorrendo la via ferrata o scalando la parete Sud una cosa è sicura, potrai vivere un’esperienza straordinaria e godere di uno spettacolare panorama sul tetto delle Dolomiti, che permette di ammirare senza ostacoli le Alpi fino in Austria, la pianura tra Treviso, Padova e Venezia fino al mare. Ti resteranno impressi negli occhi i colori e la luce del tramonto, dell'alba e il mare di nebbia da cui a volte spuntano solo poche cime tra le più alte, come delle isole.

La Capanna Punta Penia ha una storia di lunga data: è stata costruita dalla guida alpina Giovanni Brunner di Alba di Canazei alla fine degli anni quaranta, riadattando un presidio militare austriaco della prima guerra mondiale, posto in vetta alla Marmolada, recuperando i materiali portati in quota dai soldati negli anni 1915 – 1917.



Per prenotare

Per prenotare al Rifugio Capanna Punta Penia o per richiedere qualsiasi informazione si fa riferimento al rifugio Castiglioni Marmolada, base di appoggio al Passo Fedaia della Capanna. Scrivete all'indirizzo [email protected] oppure chiamate i numeri (+39) 0462 601117, 0462 601681, 3460334949. Alessia e Giulia vi risponderanno il più presto possibile.


Chiamateci al numero: +39 0462 601681 oppure scriveteci per avere maggiori informazioni

Vuoi collaborare con noi? Scrivici all'indirizzo [email protected]!



Comunicazione in materia di trasparenza - Provincia Autonoma di Trento


Lp n° 9 – 01 luglio 2011 Disciplina delle attività di protezione civile
Determina n°243 di data 04 settembre 2020.
Lp 15 marzo 1993 n°8 art. 30 ter Contributo a favore dei rifugi particolarmente isolati di 3000,00€

Rifugio

Castiglioni Marmolada Fammi conoscere il rifugio

Vivere la montagna

Vivere la montagna

Che si scelgano ripide salite o percorsi più comodi, sarai sempre immerso in un contesto geologico e naturalistico veramente bello, l’unico...

Dettagli

Itinerari

Attraverso il ghiacciaio

Sulle tracce di Grohmann che per primo assieme alle guide Dimai raggiunse la vetta il 28 settembre 1864. Oggi la salita è alquanto diversa...

Dettagli